Jesuit Online Bibliography

Humanitas. Attualità di Matteo Ricci: Testi, fortuna, interpretazioni

Editors:
Format:
Book
Year:
2011
Publisher:
Quodlibet
Place published:
Macerata
Language:
Abstract:

Humanitas is the topic word for the extraordinary encounter between the European and the Chinese civilizations due to the work of Matteo Ricci from 1582 to 1610. The Jesuit from Macerata soon realized that the Renaissance and Classical Humanitas of the Europeans well fitted with the human and social perfection of the Confucian tradition ("ren"), and he worked tirelessly for a single and universal humanity.In the volume, eighteen unpublished articles are gathered, which fully render the identity of the inheritance of Matteo Ricci. Five essays deal with themes concerning the structure and the enjoyment of Ricci’s works: from the history of the “Grand Ricci”, the greatest existing tool for the transaltion from the classic Chinese language, to the Portuguese-Chinese Dictionary by Ricci and Ruggeri, to the developments of the interpretation of Chinese writing during Ricci’s mission, to the new linguistic and stylistic reading of his Italian works. Five essays are dedicated to the “Chinese Rites Controversy”: a new interpretation of the very beginnings of the Controversy, a wide and original presentation of the relevant figures of Giovanni Laureati and Teodorico Pedrini, a reconstruction of Leibniz’s writings and judgements on the quarrel that was opposing Rome and Beijing, and lastly a reading of the Instructio with which Pius XII in 1939 put an end to that age-old matter.The remaining essays approach the theme of Ricci’s present day relevance, both in relation to the historical tracks of his work and to what he actually failed to see about China. The core of his Chinese experience is identified in the problematic relation between culture and evangelization and in the primacy the former had, for several reasons, over the second.

Contents:

21 Filippo Mignini Introduzione. Modelli e prospettive di interpretazione ricciana

Parte prima Leggere Ricci. Ricostruzioni testuali e forme linguistico-retoriche 

49 Comitato di coordinamento del Grand Ricci: Prefazione al Grand Dictionnaire Ricci de la langue chinoise

65 Raoul Zamponi Per una nuova immagine del dizionario portoghese-cinese attribuito a Ricci e Ruggieri

103 Diego Poli La scrittura del cinese come chiave interpretativa dell’universale nell’adattamento di Matteo Ricci e nella speculazione in Occidente

149 Vito Avarello Per un’estetica dell’incontro: lingua e stile nel corpus italiano di Matteo Ricci

Parte seconda Nuovi contributi alla questione dei riti cinesi

177 Adolfo Tamburello Confronti e controversie sui nomi di «Dio» tra Cina e Giappone nei primi anni del Seicento. I ruoli d’esordio di Francesco Pasio e Camillo Costanzo

195 Alfredo Maulo «Quello che ho fatto, quello che ho sofferto, altri forse lo scriveranno». Il gesuita Giovanni Laureati e le due legazioni pontificie in Cina nella prima metà del Settecento

215 Fabio G. Galeffi, Gabriele Tarsetti Documenti inediti di Teodorico Pedrini sulla controversia dei riti cinesi

251 Fausto Fraisopi L’attualità di Matteo Ricci in Leibniz: tra linguaggio universale e relatività dei riti

277 Paolo Petruzzi L’Instructio della Congregazione di Propaganda Fide dell’8 dicembre 1939 e la soluzione della questione dei riti cinesi

Parte terza Attualità di Ricci. Bilanci e prospettive

297 Gherardo Gnoli Introduzione alla sessione

299 Véronique Cheynet-Cluzel Leggere Ricci oggi

319 Cristiana Turini La Cina non vista da Matteo Ricci

371 Francesco D’Arelli L’attualità vera di Ricci: il primato della cultura

375 Giorgio Trentin Attualità di un “bisogno di Ricci” nei rapporti tra Stato cinese e cultura cattolica

379 Airaldo Piva Guardare alla Cina da imprenditore cattolico

383 Manlio Sodi Quale incontro tra cultura e Vangelo? L’esempio di Matteo Ricci e le sfide per la Chiesa oggi

Who (Jesuits):
What (Subjects):
Where (Locations):
When (Centuries):
Worldcat URL:
Other link:
Number of Pages:
390
ISBN:
9788874624126
8874624123